Forum VivaNapoli.Net - SILVIO BERLUSCONI
    Forum VivaNapoli.Net

Forum VivaNapoli.Net
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

SOTTOFONDO MUSICALE è rigorosamente eseguito dagli iscritti del forum e inseriti nell'area IL NOSTRO PALCO SCENICO
Nella home-page C'è MAXBRIZZO con MI TROVERAI
Nel portale c'è KARGUS con NEL SOLE
In forum c'è PISTACCHIO con IO CHE AMO SOLO TEi
Ascolta gli amici e lascia il tuo giudizio: ti aspettiamo QUI', AL BAR per un saluto!!! è assolutamente vietato scambiare materiale coperto da copyright, i trasgressori saranno perseguiti a norma di legge
L'Immagine dello sfondo, quest'oggi, è proposto da CRIS



 Tutti i Forum
 CHIACCHIERE E TABACCHIERE D LEGNO
 IL BAR ritrovo degli amici
 SILVIO BERLUSCONI
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum - Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CRIS

Cris l'indomabile


per i disastri provocati in forum

CRIS CAVALLO SELVAGGIO

Utente Valutato:
Voti:1



Inserito il - 12/06/2023 : 22:33:34  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CRIS  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di CRIS  Guarda l'indirizzo Skype di CRIS Invia a CRIS un Messaggio Privato Aggiungi CRIS alla lista amici
Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936 – Milano, 12 giugno 2023[3][4]) è stato un politico e imprenditore italiano, quattro volte Presidente del Consiglio.

Era conosciuto anche come il Cavaliere[5], avendo ricevuto nel 1977 l'ordine al merito del lavoro, al quale ha rinunciato a seguito di una condanna penale nel 2014.[6] Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia, nel 1975 ha costituito la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset, nelle quali convergono altre società come Arnoldo Mondadori Editore e Silvio Berlusconi Communications, rimanendo figura simbolo della sua famiglia.

Nell'ottobre 1993 è entrato in politica e nel gennaio 1994 ha fondato Forza Italia, partito politico di centro-destra[7] nel 2008 confluito ne Il Popolo della Libertà[9] e poi rifondato nel 2013. Le sue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi, accusandolo di emanazione di leggi ad personam.

Eletto alla Camera dei deputati nel 1994, è stato confermato nelle successive quattro legislature, mentre nel 2013 è stato eletto per la prima volta senatore. Ha ottenuto quattro incarichi da Presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994-1995), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi, è il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di presidente del Consiglio dell'Italia repubblicana, superato in epoche precedenti solo da Benito Mussolini e Giovanni Giolitti; inoltre, ha presieduto i due governi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.[10]

Secondo la rivista americana Forbes, con un patrimonio personale stimato a 7,3 miliardi di dollari USA (circa 6 miliardi di euro), Berlusconi è stato, nel 2021, il sesto uomo più ricco d'Italia e il 318º più ricco del mondo.[11] Nel 2009 Forbes lo ha classificato 12º nella sua lista delle persone più potenti del mondo per il ruolo assunto nella politica italiana.[12]

È stato imputato in oltre venti procedimenti giudiziari. Nel 2013 è stato condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all'interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale[13], decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent'anni di presenza ininterrotta nelle due camere[14], dall'aprile 1994 al novembre 2013.

Biografia
Infanzia ed educazione
Primogenito di una famiglia della piccola borghesia milanese, trascorse la sua infanzia nel Basso Varesotto,[16] dapprima a Saronno[17] e poi, durante l'occupazione tedesca, a Lomazzo, mentre il padre si era rifugiato in Svizzera.[18][19] Il padre Luigi[20] (Saronno, 27 marzo 1908 – Milano, 27 febbraio 1989) era impiegato alla Banca Rasini, della quale, nel 1957, divenne procuratore generale; la madre Rosa Bossi (Milano, 25 gennaio 1911 – Milano, 3 febbraio 2008) era casalinga e in precedenza aveva lavorato come segretaria alla Pirelli. Oltre a Silvio, dal loro matrimonio nacquero Maria Antonietta (Milano, 9 giugno 1943 – Milano, 26 febbraio 2009)[21] e Paolo (Milano, 6 dicembre 1949).

Cresciuto nel quartiere Isola, in via Volturno, al numero 34, nel 1954 conseguì la maturità classica al liceo salesiano Sant'Ambrogio di Milano. Si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano dove, nel 1961, si laureò con 110/110 e lode, discutendo una tesi in diritto commerciale con relatore il professor Remo Franceschelli.[22] La tesi, intitolata Il contratto di pubblicità per inserzione, fu premiata con 500 000 lire dall'agenzia pubblicitaria Manzoni di Milano.[23] Dopo la laurea, fu dispensato dal servizio militare[24]

Relazioni sentimentali

Ingresso di Villa San Martino ad Arcore, residenza ufficiale di Silvio Berlusconi dal 1974 al 2013
Nel 1964 conobbe Carla Elvira Lucia Dall'Oglio, che sposò a Milano, nella parrocchia di viale San Gimignano, il 6 marzo 1965 e dalla quale ebbe in seguito i due figli: Maria Elvira, detta Marina (1966) e Pier Silvio (1969).[25]

Nel 1980, al Teatro Manzoni di Milano conobbe l'attrice Veronica Lario, nome d'arte di Miriam Bartolini, intraprendendo subito con lei una relazione extraconiugale, facendola trasferire a vivere insieme alla madre di lei nella sede operativa della Fininvest, presso villa Borletti di via Rovani a Milano.[26] Nel 1985 Berlusconi divorziò da Carla Dall'Oglio e ufficializzò la relazione con Veronica, che sposò con rito civile a Milano il 15 dicembre 1990, i testimoni furono i coniugi Craxi (Bettino aveva già fatto il padrino di battesimo a Barbara), Fedele Confalonieri e Gianni Letta. La coppia si unì dopo la nascita dei tre figli: Barbara (1984), Eleonora (1986) e Luigi (1988). Il 2 maggio 2009 Veronica Lario annunciò di voler chiedere la separazione.[27]

Nel dicembre 2012 la sentenza di separazione non consensuale depositata al tribunale di Milano pose fine al matrimonio con la Lario e fissò in 3 milioni di euro l'assegno di mantenimento che Berlusconi doveva versarle mensilmente[28]. Tuttavia, gli avvocati difensori di Berlusconi presentarono ricorso contro la decisione dei giudici sulla sentenza di primo grado e tale richiesta fu resa nota e formalizzata nel marzo 2013[29][30]. Il 23 giugno 2015, in sede di divorzio, la Corte d'assise di Monza decise di ridurre di oltre la metà tale assegno, portandone la cifra a 1,4 milioni di euro al mese[31]; Il 16 novembre 2017, la Corte d'appello di Milano ha però ribaltato la sentenza di primo grado, disponendo l'annullamento dell'assegno mensile ed obbligando inoltre la Lario a restituire l'intera somma fino ad allora percepita da Berlusconi (circa 60 milioni di euro)[32]; contro questa sentenza, la Lario aveva presentato, all'inizio del 2018, ricorso in Cassazione, che però, il 30 agosto 2019, ha confermato la sentenza d'appello, obbligando quindi definitivamente la donna a restituire l'intera somma all'ex marito. In seguito ad un accordo extra-giudiziale raggiunto dai due ex coniugi, la Lario non ricevette più il mantenimento da Berlusconi, ma al contempo non avrebbe dovuto restituire quanto già ricevuto.


Palazzo Grazioli a Roma, residenza ufficiale di Silvio Berlusconi dal 2013 al 2020
Nel 2012 Berlusconi si è fidanzato con Francesca Pascale[33] (Napoli, 15 luglio 1985), showgirl e tra le fondatrici del club "Silvio ci manchi" e candidata alle elezioni provinciali del 2009[34] (anche se sin dal gennaio 2011 aveva dichiarato di avere una nuova compagna, pur non rivelandone l'identità[35]). Alla fine del 2019 la relazione con Francesca Pascale si conclude, come confermato ufficialmente il 5 marzo 2020 con un comunicato di Forza Italia[36].

Dal 2020[37] alla morte Berlusconi è stato fidanzato con Marta Fascina, deputata di Forza Italia eletta nel 2018 nella circoscrizione Campania 1.

Dopo le prime saltuarie esperienze lavorative giovanili come cantante e intrattenitore sulle navi da crociera insieme all'amico Fedele Confalonieri[42] e come venditore porta a porta di scope elettriche insieme all'amico Guido Possa,[43] iniziò l'attività di agente immobiliare[44] e, nel 1961, fondò la Cantieri Riuniti Milanesi Srl insieme al costruttore Pietro Canali. Il primo acquisto immobiliare fu un terreno in via Alciati a Milano, per 190 milioni di lire, grazie alla fideiussione del banchiere Carlo Rasini (titolare e cofondatore della Banca Rasini, nella quale lavorava il padre di Silvio).[26]

Nel 1963 fonda la Edilnord Sas, in cui è socio d'opera accomandatario, mentre Carlo Rasini e il commercialista svizzero Carlo Rezzonico sono soci accomandanti. In quest'azienda, Carlo Rezzonico fornisce i capitali attraverso la finanziaria Finanzierungsgesellschaft für Residenzen AG di Lugano.[26][45] Gli anonimi capitali della finanziaria svizzera vengono in parte depositati presso l'International Bank di Zurigo e pervengono alla Edilnord attraverso la Banca Rasini[senza fonte].

Nel 1964, l'azienda di Berlusconi apre un cantiere a Brugherio per edificare una città modello da 4 000 abitanti. I primi condomìni sono pronti già nel 1965, ma non si vendono con facilità.[46]


Berlusconi riceve l'onorificenza di cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica Giovanni Leone
Nel 1968 nasce la Edilnord Sas di Lidia Borsani e C. (la Borsani è cugina di Berlusconi)[47], generalmente chiamata Edilnord 2, che acquista da Leonardo Bonzi 712000 m² di terreni nel comune di Segrate, per i quali questi aveva già ottenuto tra il 1962 ed il 1965 dal comune l'autorizzazione a costruire per 2,5 milioni di metri cubi in cambio dell'impegno a provvedere alle opere di urbanizzazione. Nel 1969 il comune rilascia una prima licenza edilizia ma i lavori sono rallentati da una serie di ostacoli posti da vari organi di controllo, in particolare la Giunta provinciale amministrativa. Solamente nel 1972 la situazione si sblocca, in seguito all'insediamento di una nuova giunta nel comune di Segrate e al parere favorevole della Commissione regionale di controllo, investita delle funzioni precedentemente attribuite alla Giunta provinciale amministrativa. Nell'area sorgerà Milano 2. La vicenda con cui ottenne a Roma il cambio di talune rotte aeree dell'aeroporto di Linate — le cui intollerabili onde sonore, superiori a 100 decibel, rendevano arrischiato l'investimento e difficoltosa la vendita degli appartamenti — fu ricostruita da Camilla Cederna come frutto di un'intensa attività di lobbying presso i Ministeri competenti.[48]

Nel 1972 viene liquidata la Edilnord e creata la Edilnord Centri Residenziali Sas di Lidia Borsani, quest'ultima socia accomandante, con i finanziamenti della Aktiengesellschaft für Immobilienlagen in Residenzzentren AG di Lugano.[26][49] Nel 1973 viene fondata la Italcantieri Srl, trasformata poi in SpA nel 1975, con Silvio Berlusconi quale presidente. I capitali sono di due fiduciarie svizzere e precisamente della Cofigen[senza fonte],[50] legata al finanziere Tito Tettamanti e alla Banca della Svizzera Italiana[senza fonte][51] e della Eti AG Holding di Chiasso[senza fonte][52] il cui amministratore delegato è Ercole Doninelli.[53] Nel 1974 viene costituita a Roma l'Immobiliare San Martino, amministrata da Marcello Dell'Utri (amico di Berlusconi fin dagli anni universitari), con il finanziamento di due fiduciarie della Banca Nazionale del Lavoro, la Servizio Italia Fiduciaria Spa e la Società Azionaria Fiduciaria.[26]

Il 2 giugno 1977, a coronamento di questa ampia e riuscita attività edilizia, Silvio Berlusconi viene nominato cavaliere del lavoro dal presidente della repubblica Giovanni Leone.

Nel gennaio 1978, viene liquidata la Edilnord per dare vita alla Milano 2 Spa, costituita a Segrate dalla fusione con l'Immobiliare San Martino Spa.

Televisioni

Silvio Berlusconi e Mike Bongiorno in una foto dei primi anni ottanta. Il noto conduttore televisivo è stato dal 1979 al 2009 una presenza costante sulle televisioni commerciali dell'imprenditore
Dopo l'esperienza in campo edilizio, Berlusconi allarga il proprio raggio d'affari anche al settore della comunicazione e dei media. Nel 1976, infatti, la sentenza n. 202 della Corte costituzionale apre la strada all'esercizio dell'editoria televisiva, fino ad allora appannaggio esclusivo dello Stato.[54]

Nel 1976, Berlusconi rileva Telemilano dal fondatore Giacomo Properzj. Si tratta di una televisione via cavo, operante dall'autunno del 1974 nella zona residenziale di Milano 2.[55] A tale società due anni dopo viene dato il nome di Canale 5 e assume la forma di rete televisiva a livello nazionale, comprendente più emittenti.[56] Sempre nel 1978, Berlusconi fonda Fininvest, una holding che coordina tutte le varie attività dell'imprenditore.[57]

Per il canale ha acquistato, nel 1980, i diritti televisivi del Mundialito, un torneo di calcio fra nazionali sudamericane ed europee, compresa quella italiana, solitamente trasmesso dalle reti RAI.[58] Per tale evento, nonostante gli iniziali pareri sfavorevoli da parte di ministri del governo Forlani, ottiene dalla Rai l'uso del satellite e la diretta per la trasmissione in Lombardia, mentre nel resto d'Italia l'evento viene trasmesso in differita[59] utilizzando un consorzio di emittenti locali come se fosse un'unica emittente nazionale, metodo sfruttato anche in seguito per aggirare il divieto di trasmissione nazionale, ancora vigente per le emittenti private: si registra con un giorno d'anticipo il palinsesto e le pubblicità e li si trasmette il giorno seguente in contemporanea in tutta Italia.[60]

Nel 1982 il gruppo si allarga con l'acquisto di Italia 1 dall'editore Edilio Rusconi e di Rete 4 nel 1984 dal gruppo editoriale Arnoldo Mondadori Editore (all'epoca controllato dall'editore Mario Formenton),[61] stabilendo di fatto un vero e proprio duopolio televisivo con la televisione di stato, la RAI, grazie anche a una spregiudicata campagna acquisti per attirare i divi televisivi degli anni ottanta verso il nuovo polo televisivo.[61]

Nel 1984 i pretori di Torino, Pescara e Roma oscurano le reti Fininvest per violazione della legge che proibiva alle reti private di trasmettere su scala nazionale.[62] L'azione giudiziaria viene fermata dopo pochi giorni dal governo guidato da Bettino Craxi che, con un apposito decreto legge, legalizza la situazione della Fininvest.[63]

Il gruppo Fininvest riesce perciò, grazie ai propri appoggi politici e "forzando" la legislazione di quegli anni, a spezzare l'allora monopolio televisivo RAI. Nel 1990 la Legge Mammì stabilizza lo stato di fatto, rendendo definitivamente legale la diffusione a livello nazionale di programmi radiotelevisivi privati.[64]

Negli anni seguenti il gruppo si diffonde in Europa: in Francia fonda, nel 1986, La Cinq (poi parzialmente ceduta a soggetti terzi e chiusa nel 1992), in Germania, nel 1987, Tele 5 (Telefünf; ceduta a Leo Kirch, chiude nel 1992, per poi riaprire nel 2002 ad opera di Tele München), in Spagna Telecinco (fondata nel 1990 e ancora oggi attiva).

Editoria e altri media
Nel campo editoriale diventa, ed è, il principale editore italiano nel settore libri e periodici; nel gennaio 1990 acquisisce la maggioranza azionaria di Mondadori (in cui è confluita negli anni novanta la Silvio Berlusconi Editore, fondata dal magnate milanese negli anni ottanta e attiva nella stampa periodica, e che comprò TV Sorrisi e Canzoni) con una manovra che causerà un contenzioso (vedi Lodo Mondadori) e la Giulio Einaudi Editore (comprata dalla prima), e di alcune rilevanti case minori (Elemond, Sperling & Kupfer, Grijalbo, Le Monnier, Pianeta scuola, Frassinelli, Electa Napoli, Riccardo Ricciardi editore, Editrice Poseidona).


Berlusconi con Indro Montanelli, direttore de il Giornale
Nel 1977 entrò nella società del quotidiano il Giornale con una quota del 12% e nel 1979 aumentò la sua quota al 37,5%, diventando azionista di riferimento.

Nel campo della distribuzione audiovisiva, Berlusconi è stato socio dal 1994 al 2002, attraverso Fininvest, di Blockbuster Italia. Controlla inoltre il gruppo Medusa Film.

Nel 2007, Berlusconi, tramite Trefinance (una controllata del gruppo Fininvest), ha finanziato OVO s.r.l., una media company il cui progetto è realizzare un'enciclopedia video formata da centinaia di brevi clip di carattere enciclopedico (storia, fisica, arte, letteratura, biografie, ecc.); uno dei canali della stessa doveva chiamarsi OVOpedia.

Il progetto, sebbene non fosse ancora stato reso pubblico (il lancio era previsto nel primo trimestre del 2009), è stato accusato di revisionismo, perché sarebbe stato teso a controbattere la storiografia dominante che secondo Berlusconi sarebbe controllata dalla sinistra; la società è attualmente in liquidazione.[65]

MIIII CHE STORIA LUNGA
LA TROVATE QUI

https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi

Si sono aggravate improvvisamente nelle prime ore di lunedì le condizioni di Silvio Berlusconi, l'ex presidente del Consiglio deceduto all'ospedale San Raffaele dove era ricoverato dallo scorso 9 giugno. Un aggravamento dovuto alla leucemia, malattia di cui soffriva ormai dal 2021.36 minuti fa



Immagine:

560,01 KB








 Firma di CRIS 
crisbrugnoli@gmail.com





 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Taverne  ~  Messaggi: 15735  ~  Membro dal: 25/04/2008  ~  Ultima visita: 14/02/2025

Kargus

scudiero senza macchia


Kargus


Utente Valutato


Nota: 

Inserito il - 13/06/2023 : 12:46:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Kargus Invia a Kargus un Messaggio Privato Aggiungi Kargus alla lista amici
R.I.P.









  Firma di Kargus 


luchenaluigi@gmail.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Castrignano de' greci  ~  Messaggi: 12811  ~  Membro dal: 25/01/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mat

SemiAmministratore vigilantes e news letters


Orso


Utente Valutato
Voti: 7


Nota: 

Inserito il - 13/06/2023 : 15:57:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mat  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  mat Invia a mat un Messaggio Privato Aggiungi mat alla lista amici










  Firma di mat 

matbianco63@gmail.com; file grandi

Dì sempre quello che pensi, senza mai dimenticare quanto prezioso a volte sia il silenzio.
Puoi togliere un Napoletano da NAPOLI . .
Ma mai NAPOLI da dentro un Napoletano!!

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 23176  ~  Membro dal: 29/12/2007  ~  Ultima visita: 04/07/2025 Torna all'inizio della Pagina

claudette

Amico Fraterno


bacio


Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 13/06/2023 : 16:48:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di claudette Invia a claudette un Messaggio Privato Aggiungi claudette alla lista amici








  Firma di claudette 
claudettecambier@yahoo.fr

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: lago maggiore  ~  Messaggi: 14175  ~  Membro dal: 17/08/2014  ~  Ultima visita: 30/05/2025 Torna all'inizio della Pagina

NISTMAN

AMMINISTRATORE guardiano full-time


per il tuo impegno amministrativo

VivaNapoli


Utente Valutato
Voti: 29


Nota: 

Inserito il - 13/06/2023 : 20:03:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di NISTMAN  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di NISTMAN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  NISTMAN Invia a NISTMAN un Messaggio Privato Aggiungi NISTMAN alla lista amici










  Firma di NISTMAN 


nistman@inwind.it

info@vivanapoli.net

Per la disponibilita' verso tutti

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Torre Arsizio, Italia  ~  Messaggi: 55062  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 24/07/2025 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi.